Biogas
Si tratta di un fermentatore anaerobico alimentato da colture dedicate, sottoprodotti di origine vegetale e da reflui zootecnici. Il risultato del processo, consiste nella produzione di biogas composto principalmente da metano e anidride carbonica che va ad alimentare un cogeneratore che produce energia elettrica che verrà poi immessa in rete.
La cooperativa utilizza sui propri terreni il risultato secondario del processo di digestione anaerobica, che consiste in materiale organico utilissimo per migliorare la fertilità del suolo.
Zootecnica
Presso l’azienda Piccola Selva nel comune di Monterenzio (BO), la Cooperativa gestisce una mandria di bovini da carne razza Limousine, allevate con metodo biologico, sfruttando nel periodo estivo i pascoli Aziendali.
Riserve faunistico venatorie
La Cooperativa gestisce 2 riserve faunistico venatorie presenti nel comune di Medicina “Valle dell’uccello” (zona valliva), e nel comune di Monterenzio “Piccola Selva” (zona collinare).
Conduzione terreni
La cooperativa gestisce circa 1250 ettari di terreno nel comune di Medicina, coltivando principalmente erba medica, cereali, barbabietola da zucchero, colture da seme, proprio personale e propri mezzi.
Disidratatore
Nell’impianto per la disidratazione il processo produttivo consiste nel trasformare erba medica in medica disidratata confezionata in balloni a fibra lunga o pellet.
Agroambientale
In applicazione del Regolamento UE n. 1305/2013 la Cooperativa svolge diverse azioni agroambientali come la gestione delle zone umide della Valle Buda e della Marescotta (misura 10.1.10 F1) e i boschetti nelle aziende Malvezza, Buda e Guardata (misura 214). Tali attività consistono nel ritiro ventennale dei seminativi dalla produzione per scopi ambientali, al fine di favorire lo sviluppo ecologico.